Modalità di ammissione e dimissione nella residenza per disabili di Acqui Terme


Un processo di inserimento collaborativo 

L’ingresso nella nostra struttura avviene attraverso un processo strutturato e partecipativo, progettato per assicurare il benessere della persona con disabilità e un supporto completo per le famiglie. Ecco i principali protagonisti coinvolti in questa fase delicata:

  • La persona interessata all’ingresso
  • Familiari o persone di riferimento
  • Servizi invianti (es. A.S.L. e Servizi Sociali con assistenti sociali o educatori dedicati)
  • Direzione della Residenza
  • Equipe multidisciplinare (composta da professionisti per una valutazione completa).

Fasi dell’inserimento 

  • 1. Prima valutazione e coordinamento

    Dopo la richiesta di inserimento, i servizi invianti e la Direzione avviano una comunicazione diretta. 


    Una relazione medica, psicologica e sociale viene accuratamente analizzata per verificare la compatibilità tra la persona e la struttura.


    Si elabora una proposta di progetto individualizzato, a cura dell’U.V.H., che prepara il terreno per il successivo ingresso. 

  • 2. Visite domiciliari degli ospiti

    Una o più visite domiciliari da parte della Direzione e di un educatore consentono di costruire un raccordo di fiducia. Durante queste visite:

    • Si approfondisce la conoscenza della persona e delle sue necessità. 

    • Si offre supporto ai familiari e si iniziano a costruire le basi per una collaborazione costante. 

    • Si forniscono informazioni chiare sulla struttura, i servizi e le attività. 


  • 3. Visita della struttura

    Il futuro ospite, accompagnato dai suoi familiari, visita la residenza per familiarizzare con l’ambiente e prendere visione della vita comunitaria. 


    Questo include la scelta e la personalizzazione della camera, un passaggio fondamentale per far sentire ognuno "a casa". 

  • 4. Documentazione necessaria

    Per completare l’ammissione, è richiesta la presentazione dei seguenti documenti:

    • Certificato di residenza 

    • Copia della carta d’identità valida 

    • Copia del codice fiscale 

    • Tessera di iscrizione al S.S.N. 

    • Documentazione sanitaria e terapia prescritta 

    • Dichiarazione medica sull’assenza di malattie contagiose o rischi per la vita comunitaria. 


RICHIEDI INFORMAZIONI

Gestione dei dati e tutela della privacy 

Alla Residenza Dolci Terme, il rispetto della dignità e della privacy dei nostri ospiti è una priorità assoluta. Ogni persona inserita dispone di una cartella dedicata, contenente tutte le informazioni necessarie per garantire un’assistenza personalizzata.

  • Riservatezza e Sicurezza: La documentazione è custodita con la massima cura dal personale autorizzato.
  • Accesso Controllato: È accessibile ai familiari solo previa richiesta.

La nostra struttura non è solo un luogo di accoglienza, ma una vera comunità educativa e riabilitativa, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un supporto costante ai nostri ospiti e alle loro famiglie. 

RICHIEDI INFORMAZIONI

Perché scegliere Dolci Terme

  • Accoglienza personalizzata: Ogni progetto è unico e costruito su misura.
  • Coinvolgimento continuo: Le famiglie e i servizi invianti sono parte attiva in ogni fase.
  • Rispetto e Sicurezza: Garantiamo il massimo benessere e una gestione trasparente.

Scopri di più sul nostro approccio umano e innovativo. Se hai domande o desideri una consulenza personalizzata, contattaci direttamente. Saremo lieti di supportarti in questo percorso!

RICHIEDI INFORMAZIONI

La struttura ideale per il tuo benessere è già pronta ad accoglierti!

Se cerchi un luogo dove sicurezza, professionalità e calore umano si uniscono, la Residenza Dolci Terme è la scelta giusta. 

CONTATTACI